Epifania

Domenica “del perdono”

Prima di passare al nuovo tempo liturgico della Quaresima, la liturgia ci chiede ancora una volta di riflettere sulla nostra fragilità e insieme sul nostro rapporto con Dio. Come lo vediamo? Ma, soprattutto, come la Scrittura cerca di mostrarcelo? Bellissimo il brano del Siracide con l’immagine di un Dio che “sa che la sorte [dell’uomo] è penosa” e così anche quella “di ogni essere vivente”: e proprio per questo “abbonda nel perdono”. 

Se questa era ... continua

Della Divina Clemenza

Dal mondo ebraico antico (Daniele) al tempo in cui Gesù ha vissuto come uomo, ai primi cristiani (Paolo), arrivando fino a noi oggi, una cosa è sicura: l’umanità ha sempre avuto a che fare con l’egoismo, la violenza, insomma il peccato.

Che si tratti delle devastazioni delle guerre antiche su cui piange il profeta (o di quelle su cui versiamo lacrime oggi), o delle ruberie di chi maneggia il denaro (vedi Alfeo che riscuoteva le tasse per ... continua

Le letture domenicali di questo tempo continuano a farci riflettere sul rapporto che il Signore vuole avere con noi: personale, fondato sulla fiducia, ma anche sulla sincerità. Perché noi umani siamo soggetti a sbagliare e, come testimonia san Paolo, il peccato è davvero sempre lì, dietro l’angolo, e per tutti: conseguenza di quello che chiamiamo il ‘peccato originale’. Che ci segna senza distinzione.

Quale allora la possibilità di salvezza se non quella di essere fedeli a Dio nello “osservare il ... continua

Iniziamo la riflessione sulle letture di questa domenica con la visione profetica di Ezechiele: uno sguardo allargato alla fine dei tempi: tempi di libertà e di pace. Certamente, per noi, la necessità è di capire chi siano questi “figli” destinati a un futuro gioioso garantito da questa “alleanza eterna”.

Paolo ci aiuta a fare un primo ‘passo’. Davanti a un Dio incarnato, troviamo un orizzonte di vita senza fine, in cui, per chi sa aprirsi alla fede, non ci saranno ... continua

I brani che narrano qualche episodio della vita del bambino Gesù si ripetono ogni anno, e ogni anno ci pongono la sfida di sempre, davanti alla piena umanità di questo Dio, incarnato per amore nostro. Piccola creatura come tutte, che cresce con i ritmi di tutti i neonati in una famiglia ligia alla Legge ebraica, che lo porta come tutte alla presentazione al tempio. Dove comunque lo Spirito, sempre attivo, non manca di ‘parlare’ a due anziani particolarmente religiosi (Malachia). ... continua

Questa domenica la nostra Comunità è davvero in festa: per le nostre bellissime famiglie; per le ricorrenze dei nostri Padri; per fratel Vincenzo che ha messo la sua vita al ‘servizio’ di tutti noi e crescere insieme nella fraternità e nella pace; infine, per i nostri scout che, nelle preghiere dei fedeli, hanno chiesto al Signore che questo cammino possa avere un futuro…

La ricorrenza diocesana ha opportunamente scelto il vangelo di Matteo per riflettere seriamente su questa famiglia così ... continua

Il brano da cui partire questa domenica è il vangelo di Giovanni, che ci consente di vivere il primo vero – e però anche molto ‘discreto’ e quasi nascosto – miracolo di Gesù adulto: una festa nuziale, cui partecipa insieme a Maria. 

Dure parole…“Non è ancora giunta la mia ora”, quella di una testimonianza piena di “inviato” dal Padre di cui si parla così bene san Paolo. Colui nel quale siamo stati scelti “prima della creazione del mondo”, per annunciare ... continua

12 gennaio - Battesimo del Signore

La liturgia ci guida passo a passo dalla mangiatoia di Betlemme alla vita adulta di Gesù: dalla manifestazione ai pastori a quella ai Magi, all’esplicito riferimento alla sua missione leggendo Isaia a Nazaret, al battesimo al Giordano, fino alla conferma a Giovanni della sua missione da parte del Padre. Il vero inizio della vita pubblica del Signore. Infatti, domenica prossima si parlerà del primo suo miracolo: a Cana di Galilea.

Come si presenta, dunque, Gesù? Lui che, come sottolinea ancora ... continua

  1. Lunedi 6 gennaio, solennità dell’Epifania del Signore, le messe saranno secondo l’orario festivo: 9:00, 10:30, 12:00 e 18:30.
  2. Da Martedì 7 gennaio riprendono tutte le attività consuete della parrocchia: l’oratorio con la solita programmazione (doposcuola, calcio, scout.. etc.). Anche l’orario delle S. Messe feriali riprende ai soliti orari delle 7:30, 9:00 e 18:30.
  3. Battesimi nel mese di gennaio: sono aperte le iscrizioni presso il parroco con il programma seguente: 12 gennaio incontro con i genitori in sala biblioteca ore 16.00.
... continua

Orari delle sante Messe: ore 9.00, 10.30, 12.00 e 18.30

Cosa accade quando ci si avvicina al Signore e si accetta di aprirgli la “porta del cuore”? C’è una luce che brilla così forte da fugare anche “il buio e la nebbia” del mondo. E c’è una grande gioia. Molto grande: tanto da farlo “palpitare”! E tutto ciò è capace di essere attrattivo anche per altri (Isaia).

Ed ecco che ciò che era stato profetizzato si concretizza nella nascita del ... continua