domenica

Domenica del cieco

Di nuovo, letture che parlano alla vita. La scorsa settimana abbiamo riflettuto su “verità e libertà”, questa domenica il tema tocca il contrasto fra buio e luce, capacità di vedere e cecità: fisica e spirituale. Uno spunto che prende corpo da un caso davvero unico: un cieco nato guarito da Gesù con del fango dopo essersi lavato gli occhi alla piscina Siloe. Un caso incredibile che nasce dalla domanda dei discepoli sulle disgrazie come ‘punizione’ divina del ... continua

Domenica di Abramo

Il vangelo di questa domenica è una delle pagine che più duramente registra il contrasto fra Gesù e i rappresentanti dei suoi contemporanei: fra l’altro proprio i “Giudei che gli avevano creduto”. Uno scontro frontale in cui vengono usate parole pesantissime, tanto da evocare direttamente il “diavolo”: da parte di Gesù come dei suoi interlocutori. E costringere il Signore a chiudere svelando la sua natura divina: “Io Sono”.

Tutta la contesta riguarda in effetti il ‘cuore’ del ... continua

  1. Domenica 16 marzo incontro battesimi con i genitori in sala biblioteca ore 16.00. 
  2. Lunedì 17 marzo si terrà il sesto incontro del percorso di approfondimento dei Salmi con il tema: Riflettere è forse pregare? Saremo accompagnati sempre da Orazio Antoniazzi. Siamo tutti invitati a partecipare in sala della comunità con ingresso da via Cicognara, angolo via Goldoni, dalle ore 20:45 alle ore 22:30. Maggiori informazioni: QUI. 
  3. In questa Quaresima sono stati organizzati degli eventi chiamati “I VENERDÌ DI QUARESIMA”
... continua

Domenica della Samaritana

Come sempre, nel tempo di Quaresima la liturgia ambrosiana indica gli stessi brani che, in particolare per quanto concerne quelli presi dai vangeli, offrono però riflessioni davvero importanti. Iniziando dal brano del Deuteronomio – lo ‘Shemà Israel’ – cuore del mondo ebraico di ogni tempo, in cui Dio benedice il suo popolo, chiedendo però di essere il solo e unico centro della sua costante attenzione. 

Anche Paolo parla della difficoltà di una seria coerenza: ma indica la ... continua

Quaresima: tempo di riflessione, penitenza e conversione. Tanto più in un periodo giubilare. Tanto più in tempi difficili come i nostri… La liturgia di questa domenica ci vuole aiutare ad entrare in questo tempo particolare che ogni anno ci prepara, attraverso il cammino faticoso di tutte le vite e di tutti i tempi- concentrate nel ‘sacrificio’ di Gesù- alla gioia esplosiva di una esistenza senza fine…

I tre brani ci suggeriscono tre atteggiamenti fondamentali.

Gioele, come profeta, da ‘voce’ a ... continua

Domenica “del perdono”

Prima di passare al nuovo tempo liturgico della Quaresima, la liturgia ci chiede ancora una volta di riflettere sulla nostra fragilità e insieme sul nostro rapporto con Dio. Come lo vediamo? Ma, soprattutto, come la Scrittura cerca di mostrarcelo? Bellissimo il brano del Siracide con l’immagine di un Dio che “sa che la sorte [dell’uomo] è penosa” e così anche quella “di ogni essere vivente”: e proprio per questo “abbonda nel perdono”. 

Se questa era ... continua

Della Divina Clemenza

Dal mondo ebraico antico (Daniele) al tempo in cui Gesù ha vissuto come uomo, ai primi cristiani (Paolo), arrivando fino a noi oggi, una cosa è sicura: l’umanità ha sempre avuto a che fare con l’egoismo, la violenza, insomma il peccato.

Che si tratti delle devastazioni delle guerre antiche su cui piange il profeta (o di quelle su cui versiamo lacrime oggi), o delle ruberie di chi maneggia il denaro (vedi Alfeo che riscuoteva le tasse per ... continua

Le letture domenicali di questo tempo continuano a farci riflettere sul rapporto che il Signore vuole avere con noi: personale, fondato sulla fiducia, ma anche sulla sincerità. Perché noi umani siamo soggetti a sbagliare e, come testimonia san Paolo, il peccato è davvero sempre lì, dietro l’angolo, e per tutti: conseguenza di quello che chiamiamo il ‘peccato originale’. Che ci segna senza distinzione.

Quale allora la possibilità di salvezza se non quella di essere fedeli a Dio nello “osservare il ... continua

Iniziamo la riflessione sulle letture di questa domenica con la visione profetica di Ezechiele: uno sguardo allargato alla fine dei tempi: tempi di libertà e di pace. Certamente, per noi, la necessità è di capire chi siano questi “figli” destinati a un futuro gioioso garantito da questa “alleanza eterna”.

Paolo ci aiuta a fare un primo ‘passo’. Davanti a un Dio incarnato, troviamo un orizzonte di vita senza fine, in cui, per chi sa aprirsi alla fede, non ci saranno ... continua

I brani che narrano qualche episodio della vita del bambino Gesù si ripetono ogni anno, e ogni anno ci pongono la sfida di sempre, davanti alla piena umanità di questo Dio, incarnato per amore nostro. Piccola creatura come tutte, che cresce con i ritmi di tutti i neonati in una famiglia ligia alla Legge ebraica, che lo porta come tutte alla presentazione al tempio. Dove comunque lo Spirito, sempre attivo, non manca di ‘parlare’ a due anziani particolarmente religiosi (Malachia). ... continua