
Dialogo, collaborazione, accoglienza, inclusività , fede, fiducia
Da qui si può scaricare la Carta dell’Oratorio in formato pdf.
La nostra MISSION
L’oratorio vuole essere una comunità che offre un luogo accogliente e inclusivo per chi lo frequenta e per il quartiere, che facilita le occasioni di incontro e la creazione di gruppi, che mantiene un’attenzione speciale per i giovani e sostiene le famiglie nel loro duro lavoro quotidiano.
I nostri PUNTI DI FORZA
- Vivibilità degli spazi
- Attenzione per bambini e ragazzi
- Sostegno fragilitÃ
- Luogo di riferimento
- Apertura al dialogo
Quali sono i comportamenti che vogliamo sostenere?
Crediamo che tutti in oratorio possano avere uno sguardo amorevole e poter essere figure di riferimento per l’educazione cristiana e civile.
Ognuno può, con i dovuti modi, far rispettare le regole e creare un dialogo con i bambini e i giovani, che abbia come obiettivo l’accoglienza e un intento comune.
Qual è la nostra storia?
La dimensione dell’oratorio è alla base del pensiero di San Gaspare Bertoni, fondatore della comunità stimmatina, di cui questa Parrocchia fa parte. Da sempre attento all’educazione e formazione dei più piccoli, forma i suoi allievi al suo insegnamento.
Come parte della comunità stimmatina, vogliamo essere un riferimento nella formazione dei bambini e adolescenti, attraverso attività diocesane ma anche occasioni proprie della nostra congregazione.
Crediamo nella buona collaborazione tra laici e religiosi, e per questo siamo sempre alla ricerca di nuovi volontari che possano donare del tempo alla nostra comunità .
In cosa ci impegniamo per rendere viva questa comunità ?
Favoriamo l’organizzazione di incontri di formazione per tutte le età , la creazione di spazi di gioco che siano inclusivi e adatti a tutti. Siamo flessibili verso le novità e aperti a richieste e proposte, crediamo nell’ascolto e nel confronto come occasioni di crescita per grandi e piccini.
Ci mettiamo in gioco! Se hai una segnalazione o una richiesta puoi inviarcela compilando il modulo che trovi QUI.
FEDE GIOCO CONFRONTO VOLONTARIATO
Uno dei punti salienti durante l’anno pastorale è sicuramente l’oratorio estivo, che per un mese accoglie centinaia di bambini (dal 1° lunedì dopo la fine della scuola).
Le realtà dell’oratorio
I gruppi sono il luogo speciale in cui incontrarsi, confrontarsi e pregare con coetanei, educatori e adulti:
- Catechismo – dal lunedì al giovedì a seconda dell’anno
- Gruppo preadolescenti (11-13 anni) – un’occasione per ritrovarsi dopo la Cresima e continuare a camminare insieme
- Gruppo adolescenti (14-17 anni) – Riflessione e servizio sono le parole chiave per questo percorso di giovani ragazzi che crescendo iniziano a confrontarsi e scoprire la loro fede.
- Gruppo 18-19enni – la riflessione e il confronto si fanno più profondi e strutturati.
- Gruppo giovani – domenica h. 21 secondo il calendario esposto in oratorio
- Doposcuola (I-III media) – aiuto compiti lunedì, mercoledì e venerdì h. 15-17
- Oscar – Associazione sportiva dilettantistica di calcio, che si occupa della formazione sportiva e umana dei giovani a partire dalla II elementare
- Scout – Milano 99 è il gruppo che da tempo si ritrova e fa attività nella nostra Parrocchia
- Coro voci bianche – conoscere nuovi amici e provare nuove emozioni attraverso la musica
- Volontari – un gruppo giovane che riunisce chiunque voglia offrire il proprio tempo per l’oratorio. Ci si incontra per confrontarsi e conoscersi.
- Se hai una segnalazione o una richiesta puoi inviarcela compilando il modulo che trovi QUI.
- Se vuoi prenotare uno spazio in oratorio, puoi farlo da QUI.
- Da qui si può scaricare la Carta dell’Oratorio in formato pdf.
Arrivare in oratorio
Oratorio San Gaspare Bertoni
via Sidoli 8, 20129 Milano
02.7381287
Orari d’apertura
LUN – DOM 16:00-19:30