In santa Croce alle ore 22:00.
È possibile seguire questa celebrazione sul sito della Diocesi, alla pagina 267 (109 di 257) di QUESTO file pdf.
Il Preconio pasquale e tutte le letture, invece, si trovano QUI, a quest’altra pagina del sito della Diocesi.
Come sappiamo, la liturgia della veglia pasquale – fondamento della nostra fede – è particolarmente ricca di simboli e di letture che hanno l’intento di farci ripercorrere l’intera storia della salvezza dall’inizio del tempo, della storia, del creato, e dell’umanità. Dunque Genesi (i sette giorni della creazione più il riposo di Dio nel ‘sabato’); poi la prima ‘alleanza’ con Abramo, padre di ogni ‘fede’; quindi la liberazione del popolo dalla schiavitù in Egitto e la figura di Mosè; infine la voce profetica, in questo caso Isaia, che annuncia una alleanza eterna profetizzando la missione di Gesù. Un orizzonte richiamato fortemente da san Paolo per la ‘nuova’ Chiesa cristiana.
Infine, l’annuncio dell’angelo alle due Marie di cercare Gesù altrove: “So che cercate Gesù, il crocifisso. Non è qui. È risorto, come aveva detto… Presto, andate a dire ai suoi discepoli: è risorto dai morti e vi precede in Galilea… Ecco, io ve l’ho detto”.
E questo è, ora, il ‘nostro’ compito: annunciare a tutti quelli che cercano speranza, pace, salvezza, che Gesù è risorto dai morti, e ci ‘precede’ sempre… mostrandolo però davvero ‘vivo’ nella nostra vita quotidiana…
Le letture – molto lunghe – si trovano QUI, a questa pagina del sito della Diocesi.
Preghiere dei fedeli della Comunità di Santa Croce
Per mezzo di lui abbiamo ricevuto la grazia di essere apostoli … della fede in tutte le genti.
Signore, la Chiesa sappia annunciare a tutto il mondo che Cristo è risorto per restare ogni giorno qui con noi, per camminare con noi e condividere la nostra storia, perché ogni attimo di vita della Chiesa possa essere una nuova Pasqua, annunciata e testimoniata con una vera fede nel futuro. Per questo ti preghiamo… Ascoltaci, Signore!
Presto, andate a dire … È risorto dai morti!
Signore Gesù, come Comunità, aiutaci a comprendere e a portare a compimento il disegno che il Padre ha su di noi, così da essere messaggeri di fede e di speranza anche nel territorio in cui abitiamo. Per questo con forza ti preghiamo… Ascoltaci, Signore!
Mi hai fatto conoscere le vie della vita, mi colmerai di gioia con la tua presenza
Grazie, Signore, perché ti fai riconoscere nella tua Parola, nelle persone che ci fai incontrare, nella bellezza di quanto hai creato, e perché non manchi di sostenerci nelle difficoltà. E perché tu possa sempre accompagnarci nel nostro cammino, ti preghiamo… Ascoltaci, Signore!
Cessate di fare il male, imparate a fare il bene.
Signore, le parole di Isaia raccontano come il peccato originale insedi da sempre l’umanità… Chiediamo al tuo Spirito di soffiare forte su un mondo che pare aver perso le sue coordinate. E per questo ,con tutto il cuore e con la speranza di essere ascoltati, ti preghiamo… Ascoltaci, Signore!