il gruppo delle preghiere

Celebrazione della Passione del Signore e Celebrazione nella deposizione del Signore

Con la liturgia del Giovedì Santo abbiamo accompagnato il Signore sino alla profondissima prigione di Caifa, scavata nella roccia e ancora visitabile a Gerusalemme nella chiesa di San Pietro in Gallicantu, dove egli ha passato una cupa notte in solitudine e catene, come anche oggi i tanti perseguitati della terra…

Nella liturgia del Venerdì Santo, lo seguiremo portato al Pretorio, per concludere il processo davanti al tribunale ... continua

Celebrazione vespertina nella cena del Signore

Siamo giunti al cuore della nostra fede: l’Ultima Cena, fondazione stessa della Chiesa. La liturgia normalmente inizia dalla lavanda dei piedi degli apostoli, che per ovvi motivi quest’anno non ci sarà, e appartiene alla ‘narrazione’ del vangelo di Giovanni. Un momento però di grande significato in cui Gesù in persona indica che la Chiesa, in quel momento costituita dai Dodici, deve essere basata sul “servizio” (la Chiesa del “grembiule”, ... continua

La Messa delle 10:30 viene trasmessa in diretta su YouTube.

La celebrazione della domenica “delle Palme” ha una duplice liturgia: la prima consacra il forte legame del Signore con i suoi numerosissimi seguaci nell’accoglienza festosa in città. L’altra ne anticipa al contrario la Passione, introducendoci nella Settimana santa.

Siamo alla conclusione della ‘salita’ di Gesù verso Gerusalemme, che, ben consapevole della sua sorte, egli aveva iniziato “indurendo il volto” (Luca 9, 51). La risurrezione di ... continua

Domenica di Lazzaro

Se era incredibile dare la vista a un cieco nato, quanto più far risorgere un uomo seppellito da quattro giorni! Extra-ordinario e pericoloso: infatti, con questo miracolo Gesù apre alla fede molti, ma firma anche la propria condanna…
Bisogna dare al vangelo tutto lo spazio che merita. Una narrazione anche questa bellissima, avvincente e ‘teatrale’, che narra un fatto lontano, ma sa molto parlare al presente.
Gesù, dunque, apprende che un carissimo amico sta morendo; le ... continua

Domenica del Cieco

Il Vicario episcopale per la città di Milano mons. Carlo Azzimonti sarà con noi per la Messa delle 10:30, che viene anche trasmessa in diretta sul nostro canale YouTube.


Nuovamente, abbiamo a che fare con l’acqua. Questa volta non si tratta dell’acqua “viva” della samaritana che dissetava per sempre, ma di un’acqua con cui lavarsi. Sempre molto speciale, perché capace di ridare la vista… Tutto il lungo e noto racconto del vangelo è giocato su ... continua

Domenica di Abramo

Un vangelo molto conosciuto che parla di uno scontro molto duro fra Gesù e alcuni “Giudei che gli avevano creduto”: dunque, proprio del suo seguito. Accuse pesanti: “cercate di uccidermi”, “avete per padre il diavolo” da parte del Maestro. E, dall’altra parte: “sei un Samaritano (cioè un eretico) e un indemoniato”, “chi credi di essere”, “non hai cinquant’anni e hai visto Abramo?”. Ma per che cosa esattamente si stavano insultando? Due parole chiave ci permettono di ... continua

Da questa domenica, le letture, e in particolare il vangelo, saranno molto conosciute, essendo sempre le medesime nel rito ambrosiano. Tuttavia, dato che la Parola di Dio parla alla vita, e che la vita cambia sempre direttrice e percezione, cercheremo di farle ‘parlare’ al nostro ‘presente’…

Centrale è il ‘racconto’ di Gesù e della samaritana: simbolo del desiderio di Gesù di incontrare ognuno di noi al proprio ‘pozzo’: cioè nei nostri bisogni, difficoltà, ferite… Anche noi, così spesso, ... continua

Inizia il tempo della Quaresima, e le letture richiamano a un bell’esame di coscienza, iniziando dalle ‘tentazioni’ attraverso cui, poco prima dell’inizio della sua vita pubblica, hanno sfiorato lo stesso Gesù. Anche a lui, infatti, il diavolo fa balenare la possibilità di una vita facilmente abbondante (pane), in cui la fede può diventare una ‘sfida’ a Dio (gettati…), che mira alla ricchezza e al potere usando ogni mezzo (mi adorerai). Gesù sa resistere, con digiuno e preghiera: e noi?

Una ... continua

Domenica del Perdono

Questo brano di Isaia è uno dei più belli della Bibbia: parla di un amore di Dio per noi che, umanamente, possiamo solo provare a intuire come un vero ‘amore sponsale’: il popolo di Israele – ma anche ciascuno di noi – infatti è amato con un “immenso amore”. E così, ogni volta che noi lo ‘tradiamo’, il Signore può anche avere un “impeto di collera” e nascondere “il suo volto”, ma solo per un “breve momento”… ... continua

Domenica della Divina Clemenza

Festa della Vita

Quanti spunti, questa domenica… E tutti posti fra la vita materiale e quel ‘perdono’ di Dio che restituisce una nuova vita spirituale! La cifra dell’amore è infatti ciò che lega le tre letture. Noi uomini siamo per natura predisposti a sbagliare: e Dio lo sa bene… Attraverso i secoli – anzi, i millenni – è sempre stato così, infatti: ma Dio rincorre sempre l’uomo. Lo sa capace di un ‘amore’ evanescente ... continua