il gruppo delle preghiere

Il brano da cui partire questa domenica è il vangelo di Giovanni, che ci consente di vivere il primo vero – e però anche molto ‘discreto’ e quasi nascosto – miracolo di Gesù adulto: una festa nuziale, cui partecipa insieme a Maria. 

Dure parole…“Non è ancora giunta la mia ora”, quella di una testimonianza piena di “inviato” dal Padre di cui si parla così bene san Paolo. Colui nel quale siamo stati scelti “prima della creazione del mondo”, per annunciare ... continua

12 gennaio - Battesimo del Signore

La liturgia ci guida passo a passo dalla mangiatoia di Betlemme alla vita adulta di Gesù: dalla manifestazione ai pastori a quella ai Magi, all’esplicito riferimento alla sua missione leggendo Isaia a Nazaret, al battesimo al Giordano, fino alla conferma a Giovanni della sua missione da parte del Padre. Il vero inizio della vita pubblica del Signore. Infatti, domenica prossima si parlerà del primo suo miracolo: a Cana di Galilea.

Come si presenta, dunque, Gesù? Lui che, come sottolinea ancora ... continua

Orari delle sante Messe: ore 9.00, 10.30, 12.00 e 18.30

Cosa accade quando ci si avvicina al Signore e si accetta di aprirgli la “porta del cuore”? C’è una luce che brilla così forte da fugare anche “il buio e la nebbia” del mondo. E c’è una grande gioia. Molto grande: tanto da farlo “palpitare”! E tutto ciò è capace di essere attrattivo anche per altri (Isaia).

Ed ecco che ciò che era stato profetizzato si concretizza nella nascita del ... continua

Tre letture, tutte all’insegna dello Spirito: e della Trinità. Spirito presente all’origine, nella Creazione stessa (Siracide): quando “la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l’abisso”, e tuttavia “lo spirito di Dio aleggiava sulle acque” (Genesi 1).

Spirito che, a Nazareth nella sinagoga, introduce Gesù adulto alla sua prima uscita ‘pubblica’ come colui che è inviato a “proclamare l’anno di grazia del Signore”: in altre parole il tanto atteso ‘compimento della Scrittura’ (Luca).

Spirito che ora “abita in ... continua

Circoncisione del Signore

Gesù dunque è nato. Un bimbo come tutti, anche se subito accompagnato da eventi extra-ordinari. Ma certamente autenticamente umano, piccolo e totalmente indifeso come ogni neonato: e come ogni piccolo ebreo circonciso. Facciamo fatica a capirlo razionalmente: eppure sono i primi giorni di quel lunghissimo periodo di vita -30 anni circa- durante il quale di Gesù non sappiamo quasi nulla (con l’eccezione dell’episodio di Nazaret che leggeremo domenica prossima).

E san Paolo ne spiega molto bene il ... continua

Cristo Verbo e Sapienza di Dio

Le letture di questa domenica ci fanno presto dimenticare l’immagine di Gesù come un qualunque neonato, sottolineando tutte tre con forza la sostanza divina della seconda figura della Trinità come “primogenito di tutta la creazione” e contemporaneamente come “sapienza di Dio”: Colui che “è prima di tutte le cose”, ma anche tale che “tutte in lui sussistono” (Paolo).

Esattamente come chi nella meraviglia della Creazione “era con lui come artefice”, e come chi “giocava ... continua

Messa del giorno

Giorno speciale quello del Natale del Signore, come viene rappresentato tradizionalmente nei nostri presepi, un aiuto a immedesimarsi in questa notte così straordinaria e insieme così semplice e povera, che parla di una nascita difficile, rischiosa, e desolatamente priva di aiuti umani…

Un parto e una nascita come nessuno vorrebbe, ma che, inaspettatamente, si illumina di inattese voci e luci: percepite solo da chi è capace di “vegliare” nella notte per fare la “guardia” a qualcosa cui ... continua

Eccoci Signore: pur in mezzo a un mondo così difficile, siamo ancora una volta tutti insieme inginocchiati davanti a questo piccolo bimbo per il quale non pare esserci posto…

Un evento straordinario nella profezia di Isaia: “alla fine dei tempi…al monte del tempio del Signore… affluiranno tutte le genti”. Nell’orizzonte di una caratteristica molto particolare: quella di una “pace” senza spade e lance, perché garantita da Dio come “giudice fra le genti e arbitro fra molti popoli”. Visione in cui ... continua

Natale è alle porte e, di nuovo, la liturgia ci invita a riflettere sulla ‘svolta’ definitiva della storia umana iniziata con questo ‘sì incondizionato’ (Luca). Che parla di una ‘Redenzione’ aspettata e pregata sin dalle origini, capace di portare giustizia e salvezza, ma che ha in sé la verità di una liberazione dolorosa quanto solitaria (Isaia).

Eppure, quel “rallegrati” che ha dato pace alla giovanissima Maria, si rispecchia anche nelle parole piene di gioiosa speranza di Paolo: “Fratelli, siate sempre ... continua

Cosa c’è prima della creazione del mondo? Genesi e san Paolo, pur in modo diverso, dicono entrambi che c’è un Dio che ha pensato e continua a credere in un mondo ‘bello’, in cui ci saranno sempre creature capaci di ‘dare vita’: uomini e donne tutti e tutte rappresentati in Adamo ed Eva.

Un mondo che, tuttavia, sarà immediatamente pieno di criticità, perché messo in discussione dalla ‘libertà’ di scegliere che il Signore ci ha dato nel resistere a ... continua