26 gennaio – Festa della Santa famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe

Questa domenica la nostra Comunità è davvero in festa: per le nostre bellissime famiglie; per le ricorrenze dei nostri Padri; per fratel Vincenzo che ha messo la sua vita al ‘servizio’ di tutti noi e crescere insieme nella fraternità e nella pace; infine, per i nostri scout che, nelle preghiere dei fedeli, hanno chiesto al Signore che questo cammino possa avere un futuro…

La ricorrenza diocesana ha opportunamente scelto il vangelo di Matteo per riflettere seriamente su questa famiglia così particolare: e che però le rappresenta tutte, partecipando alle vicende difficili di tante famiglie di oggi in fuga da violenze e ingiustizie quotidiane… Nessuno sconto davvero!

E, tuttavia, Siracide ricorda che – da sempre e per sempre – possiamo contare sulla “benedizione”  e “alleanza” di Dio per “tutti gli uomini”. Paolo poi anche in quel contesto – e stiamo parlando del 30/40 D.C. – parla dell’amore e del rispetto reciproco nella coppia e, ancor di più, della necessità di una vera attenzione per la crescita dei figli. Raccomandazioni preziose anche per l’oggi, come sappiamo…


Lettura del libro del Siracide (44, 23 – 45, 1a. 2-5)
La benedizione di tutti gli uomini e la sua alleanza Dio fece posare sul capo di Giacobbe; lo confermò nelle sue benedizioni, gli diede il paese in eredità: lo divise in varie parti, assegnandole alle dodici tribù. Da lui fece sorgere un uomo mite, che incontrò favore agli occhi di tutti, amato da Dio e dagli uomini. Per le sue parole fece cessare i prodigi e lo glorificò davanti ai re; gli diede autorità sul suo popolo e gli mostrò parte della sua gloria. Lo santificò nella fedeltà e nella mitezza, lo scelse fra tutti gli uomini. Gli fece udire la sua voce, lo fece entrare nella nube oscura e gli diede faccia a faccia i comandamenti, legge di vita e d’intelligenza, perché insegnasse a Giacobbe l’alleanza, i suoi decreti a Israele.

Lettera di san Paolo apostolo agli Efesini (5, 33 – 6, 4)
Fratelli, ciascuno da parte sua ami la propria moglie come se stesso, e la moglie sia rispettosa verso il marito. Figli, obbedite ai vostri genitori nel Signore, perché questo è giusto. «Onora tuo padre e tua madre!». Questo è il primo comandamento che è accompagnato da una promessa: «perché tu sia felice e goda di una lunga vita sulla terra». E voi, padri, non esasperate i vostri figli, ma fateli crescere nella disciplina e negli insegnamenti del Signore.

Lettura del Vangelo secondo Matteo (2, 19-23)
Morto Erode, ecco, un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe in Egitto e gli disse: «Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre e va’ nella terra d’Israele; sono morti infatti quelli che cercavano di uccidere il bambino». Egli si alzò, prese il bambino e sua madre ed entrò nella terra d’Israele. Ma, quando venne a sapere che nella Giudea regnava Archelao al posto di suo padre Erode, ebbe paura di andarvi. Avvertito poi in sogno, si ritirò nella regione della Galilea e andò ad abitare in una città chiamata Nàzaret, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo dei profeti: «Sarà chiamato Nazareno».


Preghiere dei fedeli della Comunità di Santa Croce

Per la Chiesa
Signore, ti preghiamo per la tua Chiesa, perché sappia essere testimone credibile di pace, abbattendo i muri dell’indifferenza e dell’odio. Aiutala a formare cuori capaci di dialogo e di riconciliazione, affinché il tuo amore sia un ponte tra i popoli. Ti preghiamo… Ascoltaci, Signore!

Per le famiglie
Signore, ti preghiamo per tutte le famiglie, perché diventino luogo di ascolto, rispetto e perdono. Dona loro il coraggio di educare alla pace, a partire dai piccoli gesti quotidiani, affinché crescano generazioni capaci di seminare armonia nel mondo. Ti Preghiamo… Ascoltaci, Signore!

Per gli educatori
Signore, ti preghiamo per gli educatori, perché con dedizione e speranza sappiano trasmettere ai ragazzi il valore della pace. Dona loro la forza di accompagnarli nel cammino verso la verità, la giustizia e la solidarietà, rendendoli costruttori di un futuro migliore. Ti Preghiamo… Ascoltaci, Signore!

Per i ragazzi
Signore, ti preghiamo per le ragazze e i ragazzi, perché sappiano coltivare nei loro cuori il sogno di un mondo senza divisioni. Fa’ che siano coraggiosi nel promuovere il bene comune e nel trasformare i conflitti in occasioni di incontro e di crescita. Ti Preghiamo… Ascoltaci, Signore!

Per la pace
Signore, ti preghiamo per la fine di tutte le guerre. Ti affidiamo i luoghi dilaniati dai conflitti e le vittime della violenza. Aiutaci a scegliere sempre la via del dialogo e della non violenza, e sostieni chi ha responsabilità politiche nel cercare soluzioni giuste e durature. Ti Preghiamo… Ascoltaci, Signore!

Per fratel Vincenzo
Signore, ti preghiamo per fratel Vincenzo che ieri ha ricevuto il dono del ministero diaconale. Fa’ che, sul tuo esempio, sia strumento di pace e riconciliazione, capace di servire con amore le comunità a lui affidate. Donagli la forza di annunciare il Vangelo della pace e di educare alla fraternità, affinché ogni incontro con lui diventi segno del tuo amore che abbatte i muri dell’inimicizia e costruisce ponti di dialogo. Ti Preghiamo… Ascoltaci, Signore!