20 Dicembre - Domenica dell'Incarnazione
In prossimità del Natale, la liturgia riprende il dialogo fra Gabriele e Maria, e il turbamento alla visione dell’angelo diventa inquietudine per il messaggio di una maternità umanamente incredibile: “come avverrà questo?” Ma “nulla è impossibile a Dio: e a Maria, in fondo, viene dato un segno molto convincente: l’attesa, altrettanto straordinaria, di Elisabetta…(vangelo).
Conosciamo molto bene la risposta di Maria, ma siamo subito richiamati a un orizzonte che non conosce sdolcinature: nella visione di Isaia, infatti, il Salvatore tanto atteso mostra una inquietante veste rosso sangue: chiara allusione alla Passione…
E noi, in tutto ciò? Noi abbiamo ricevuto in dono la fede, e Gesù ci chiede di incarnare il suo insegnamento nella “pratica” della vita quotidiana (Paolo), dicendo anche noi il nostro piccolo o grande sì…
Letture
Lettura del profeta Isaia (62, 10 – 63, 3b)
Isaia disse: «Passate, passate per le porte… Ecco ciò che il Signore fa sentire all’estremità della terra: «Dite alla figlia di Sion: “Ecco, arriva il tuo salvatore; ecco, egli ha con sé il premio e la sua ricompensa lo precede… «Chi è costui che viene con le vesti tinte di rosso, splendido nella sua veste?». «Sono io, che parlo con giustizia, e sono grande nel salvare». «Perché rossa è la tua veste e i tuoi abiti come quelli di chi pigia nel torchio?». «Nel tino ho pigiato da solo e del mio popolo nessuno era con me».
Lettera di san Paolo apostolo ai Filippesi (62, 10 – 63, 3b)
Fratelli, siate sempre lieti nel Signore, ve lo ripeto: siate lieti… Il Signore è vicino! Non angustiatevi per nulla, ma in ogni circostanza fate presenti a Dio le vostre richieste con preghiere, suppliche e ringraziamenti. E la pace di Dio, che supera ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori e le vostre menti in Cristo Gesù… Le cose che avete imparato, ricevuto, ascoltato e veduto in me, mettetele in pratica. E il Dio della pace sarà con voi!
Lettura del vangelo secondo Luca (1, 26-38a)
L’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, … che si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto turbata... L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù… Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te… Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola».
Vai al sito della Diocesi per leggere le Letture complete:
Preghiere dei fedeli della Comunità di Santa Croce
Le cose che avete imparato, ricevuto, ascoltato, mettetele in pratica…
Il tuo Spirito, Signore, sorregga sempre Papa Francesco, perché la Chiesa possa comprendere in profondità il mondo di oggi, ‘incarnando’ così una Comunità di fede capace di trovare nuove vie di annuncio, perché il tuo Regno prenda forma ogni giorno di più. Per questo ti preghiamo… Vieni, Signore Gesù!
Siate sempre lieti nel Signore.
La nostra Comunità, Signore, trovi nell’incontro con te la gioia del cuore, per far sentire ai fratelli e alle sorelle che vivono fra noi la bellezza di sentirci uniti nel tuo nome, sostenendoci a vicenda nel cammino della vita. Per questo ti preghiamo... Vieni, Signore Gesù!
Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola.
Signore, quasi ogni giorno ci metti difronte a una scelta vocazionale, piccola o grande. Aiutaci a rispondere con l’unico “sì” che attendi da ciascuno di noi: la conversione del cuore, per restituire gratuitamente al nostro prossimo l’Amore che gratuitamente riceviamo da te. Per questo ti preghiamo… Vieni, Signore Gesù!
Nel tino ho pigiato da solo e del mio popolo nessuno era con me…
Il profeta Isaia ci rimanda alla figura di Cristo che salva e libera l'uomo attraverso la sua passione. Ti vogliamo ringraziare, Signore, per il nostro caro Papa Francesco che ha compiuto 51 anni di sacerdozio. Stai al suo fianco, e fai che noi, come credenti, possiamo aiutarlo sostenerlo in un’opera pastorale volta solo bene dell'umanità e del Creato. Per questo ti preghiamo… Vieni, Signore Gesù!
Autore: matteo
Autore ultima modifica: matteo
Dal 17/12/20 questo articolo è stato visitato 112 volte
Sezioni: Liturgia
Commenti
Nessuno ha ancora commentato questo articolo